Unicità e bellezza: sono queste le parole che riassumono tutte le peculiarità e le qualità di Venezia, una città ricca di storia che saprà affascinarvi e catapultare la vostra immaginazione nei vecchi fasti del passato.
La cucina della Laguna
Come per ogni altra città italiana, la cucina locale deve le sue origini alla ricca ed unica storia che ha caratterizzato gli eventi storici. Essendo una città di mare, il pescato è alla base dell’alimentazione, ma fanno parte della tradizione culinaria veneziana anche cibi provenienti da paesi lontani, che approdavano in questa zona grazie al florido commercio.
Tra le specialità sono annoverate l’anguilla marinata e le sarde in saor, ma anche la rosada, tipico budino di latte, o il pan del pescatore fatto con mandorle e pistacchi: prelibatezze che si possono gustare nei numerosissimi ristoranti sparsi per tutta la laguna.
Le escursioni nei dintorni di Venezia
La bellezza di Venezia non è la sola che si possa trovare nella regione del Veneto. A pochi chilometri si può ammirare la bella città di Vicenza, che offre alcune tra le più grandi opere di Andrea Palladio. Imperdibili una visita alla Basilica Palladiana, al Teatro Olimpico oppure a Villa La Rotonda, la più celebre tra le Ville del Palladio.
Altro centro di interesse veneto è la città di Verona: una passeggiata tra lo shopping di via Mazzini, l’Arena col suo prestigioso Festival lirico o Piazza delle Erbe, sapranno meravigliarvi. Un tour tra le famose Ville Venete, progettate dall’Architetto Palladio e riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, regalerà momenti unici ed indimenticabili.
