Napoli è una città di bellezza e di contrasti. Qui si trovano cultura, storia e bellezza. La contraddizione tra un affascinante centro storico con splendidi scorci e i quartieri più difficili la rende unica e imperdibile. Resterete a bocca aperta nel visitarla e ne conserverete un ricordo meraviglioso.
La cucina napoletana
La cucina a Napoli è più che cultura, è vita. Napoli è la patria della pizza, alimento diventato famoso in tutto il mondo. Vi è anche una grande tradizione di moltissime altre leccornie, come le mozzarelle di bufala campana, la pasta di grano duro e il caffè.
I piatti più famosi sono a base dei tipici Friarielli, la parte più tenera delle cime di rapa.
L’arte culinaria napoletana trova la sua massima espressione nella pasticceria. Vi sono molte ricette, tra le quali ricordiamo la sfogliatella, un tipico dolce a base di pasta sfoglia e il Babà, un dolce con pasta lievitata e imbevuto solitamente nel rum.
La “Costiera” e il territorio intorno a Napoli
Nei dintorni di Napoli vi sono numerosi siti di grande bellezza. Sorrento e la costiera amalfitana sono luoghi con un fascino così spiccato da richiamare turisti da tutto il mondo. Dai paesi che ne fanno parte, come Amalfi, Ravello e Positano, si possono ammirare panorami mozzafiato. Meritano una gita fuori porta anche le bellissime isole dell’arcipelago campano come Ischia, Capri o Procida.
Poco distante da Napoli, si possono ammirare i resti della città romana a Pompei, che con i suoi reperti archeologici, è stata nominata nel 1997 patrimonio dell’umanità dall’Unesco.