Il Carnevale di Venezia è la più importante festa per la città oltre ad essere uno dei carnevali più conosciuti e amati al mondo. Una serie di eventi esclusivi in cui vivere questa magica atmosfera si susseguiranno nella città, invasa da meravigliose maschere e costumi, dall’8 al 25 Febbraio 2020.
VENEZIA E LA TRADIZIONE DEL CARNEVALE
L’origine del Carnevale di Venezia è molto antica e vi sono testimonianze delle prime maschere e feste già dagli anni 1000; nasce come festa popolare che, grazie ai travestimenti indossati, annullava ogni tipo di differenza di classe sociale, sesso e religione. Durante il Carnevale la città si trasforma all’insegna di persone che indossano costumi coloratissimi, feste, spettacoli, specialità gastronomiche e tradizioni, mostrando così il massimo splendore di Venezia. Ai nostri giorni la tradizione del Carnevale è pienamente rispettata e vi sono degli eventi ai quali è impossibile mancare: L’apertura del Carnevale prevede una bellissima sfilata delle migliori “gondole mascherate” lungo il Canal Grande. Il Volo dell’Angelo apre ufficialmente i festeggiamenti in Piazza San Marco con il volo di un personaggio detto Colombina con una fune dal Campanile di San Marco al Palazzo Ducale; dal 2012 poi la settimana seguente si svolge anche il Volo dell’Aquila, questa volta, però, la persona che interpreta l’aquila dal Campanile di San Marco raggiunge il centro della Piazza. Durante tutto il periodo del Carnevale, inoltre, in tutta a città si organizzano numerose feste in maschera in luoghi esclusivi e in maestosi palazzi in stile veneziano dove le persone si vestono con costumi tipici e maestosi mantenendo vivo lo spirito della tradizione.
